
Magazine

Ogni attività imprenditoriale deve confrontarsi con una corretta valutazione del rischio credito, adottando tutte le contromisure per contrastare le situazioni di incertezza conseguenti alla possibilità di insorgenza di mancati pagamenti dei clienti. Quando si verificano, possono influenzare in maniera negativa la conclusione di un rapporto commerciale.
Leggi di più

Il recupero crediti stragiudiziale è l’azione per ottenere l'incasso del dovuto con la collaborazione del debitore, grazie all'attività di mediazione di un professionista incaricato che cura gli interessi dell’azienda e cerca di percorrere tutte le strade possibili evitando di adire le vie legali.
Leggi di più

Come verificare l’affidabilità creditizia di un cliente è un problema di tutti i responsabili economici e commerciali di un’impresa. Pagamenti ricevuti in modo puntuale, infatti, permettono il buon proseguimento dei rapporti commerciali tra le parti ed evitano che il fornitore si trovi in difficoltà per insoluti imprevisti.
Leggi di più

Avere una polizza credito per proteggersi dal rischio di mancato pagamento dei clienti aiuta a far crescere il fatturato e la redditività delle imprese, riducendo le conseguenze degli insoluti. I mancati pagamenti sono una realtà che interessa tutte le attività e generano una serie di complicazioni: difficoltà di relazione con i clienti, azioni da mettere in atto per recuperare il fatturato e relativi costi commerciali.
Leggi di più

Nella gamma dei rischi da considerare su nuovi progetti, l’analisi del rischio di creditoè un punto fondamentale che, in fase di pianificazione strategica, occorre valutare per prendere decisioni mirate riguardanti le nuove strategie e i nuovi investimenti da mettere in atto nel breve, medio o lungo termine.
Leggi di più

Sicuramente l’opzione diassicurare i crediticommercialiperpotervendere all’esterotranquillamente è diventata negli ultimi anni una scelta sempre più apprezzatache permette all’azienda di concentrarsi sul proprio core business senza preoccuparsi eccessivamente dei rischi relativi ai mancati incassi.
Leggi di più

Per un’azienda dovrebbe essere normaleilrispetto degli impegni di pagamento, ma spesso sorgono imprevisti, ad esempio scoprire che i propri clienti non hanno pagato le fatture alla scadenza, provocando mancanza di liquidità.
Leggi di più

Nessuna azienda può evitare di affrontare l’attività direcupero crediti, prima o poi. Imancati pagamentidei clienti alle scadenze possono sorgere in qualsiasi momento, provocandomancanza di liquiditàe l’obbligo di dedicare tempo ad attività lontane da quelle della produzione.
Leggi di più

Nelle forniture, ilrischio d’insolvenzaè sempre dietro l’angolo. Per essere competitivi, infatti, oltre ai prezzi si fa leva sulle condizioni di pagamento, concedendo dilazioni che possono provocare insoluti.
Da qui la domanda: come fare per sapere se unpotenziale clienteèaffidabiledal punto di vista della solvibilità?
Leggi di più

Per un’impresa, avere sotto controllo il flusso di cassa, verificando che la liquidità sia adeguata, significa affrontare le attività aziendali con serenità. Il rischio, però, è sempre dietro l’angolo, a causa di condizioni societarie e di mercato che possono cambiare da un momento all’altro.
Leggi di più

Ogni azienda ha una gestione del credito interna, e può trovarsi in qualsiasi momento con il problema dell’insolvenza del debitore per fatture non pagate alle scadenze. È un problema serio, particolarmente rilevante per le PMI nella gestione dei crediti.
Leggi di più

I mercati esteri: rischio o opportunità? Nell’evoluzione storica di un’azienda esistono determinate tappe imprescindibili che caratterizzano un percorso di crescita, un miglioramento delle performance e una scommessa sull’apprezzamento dei propri prodotti o servizi: una di queste tappe è sicuramente l’esportazione.
Leggi di più

Se consideriamo i rischi che possono compromettere un’azienda sicuramente al primo posto inseriamo il rischio finanziario perché bloccante per tutta l’attività. Chiunque gestisca un’impresa deve conoscere approfonditamente l’ambiente in cui opera, al fine di poter prevenire e gestire le eventuali minacce che possono impattare nella normale operatività.
Leggi di più

Il ruolo della gestione del credito in un’azienda. Nelle fasi di vita di un’azienda si presentano alcune opportunità importanti che sono assolutamente da cogliere con entusiasmo ma nello stesso tempo con oculatezza. Conoscere un nuovo cliente oppure affrontare un nuovo mercato può garantire una fase di espansione e di miglioramento generale per la propria impresa.
Leggi di più

Assicurazione crediti commerciali: diminuire i problemi, aumentare le certezze. Molto spesso durante qualsiasi trattativa commerciale, magari davanti a ordini sopra le attese e a interlocutori nuovi, ci si pongono mille domande sulle fasi successive.
Leggi di più

Senza una valida gestione del rischio di credito, i mancati incassi di fatture con pagamenti dilazionati possono diventare insostenibili e le conseguenze sulla liquidità aziendale possono provocare veri e propriguai finanziari.
Leggi di più

La business information trasforma i dati in informazioni. Il processo di messa in sicurezza dell’azienda in merito alla tutela dei propri crediti nasce già in una fase embrionale della trattativa, ossia nel momento del primo approccio al cliente, alla sua storia aziendale, contestualizzandolo nel paese in cui opera e monitorando i rapporti di lavoro già esistenti con altre aziende.
Leggi di più

Le “business information” aiutano le figure apicali e i responsabili a qualsiasi livello nell’analisi strategica, per prendere le migliori decisioni aziendali possibili. Ogni giorno occorre affrontare situazioni di mercato da valutare, per fornire risposte a domande esplicite, come quelle dei commerciali che hanno un ordine da soddisfare e vogliono concludere l’accordo.
Leggi di più

Quando pensiamo a un’assicurazione crediti, pensiamo quasi sempre a proteggere l’azienda da eventi negativi che possono compromettere il nostro lavoro.
Per contrastare l’incertezza, si parametra un indennizzo che possa coprire i mancati incassi derivanti dai crediti commerciali.
Leggi di più

Nelle forniture a credito, il mancato incasso di una fattura dopo la scadenza concordata finisce nel bilancio alla voce: “crediti insoluti”. Pur consapevoli dei rischi, i responsabili commerciali concedono dilazioni di pagamento per cercare di battere la concorrenza, acquisire nuovi clienti, entrare in nuovi mercati o in nuovi paesi.
Leggi di più

Tra le fasi fondamentali dello sviluppo del proprio business abbiamo sicuramente l’obiettivo di proteggere i crediti commerciali. Se analizziamo la dinamica del flusso che porta a far sorgere il credito, ci accorgiamo, senza dubbio, che una corretta procedura di gestione del credito stesso parte dal momento in cui questo deve ancora nascere.
Leggi di più