ita-IT

News & Pubblicazioni

News

Valutazione del rischio di credito della clientela: prendi le migliori decisioni con Coface

28/03/2023

Ogni attività imprenditoriale deve confrontarsi con una corretta valutazione del rischio credito, adottando tutte le contromisure per contrastare le situazioni di incertezza conseguenti alla possibilità di insorgenza di mancati pagamenti dei clienti. Quando si verificano, possono influenzare in maniera negativa la conclusione di un rapporto commerciale.

Leggi tutto

Il fallimento della Silicon Valley Bank mina la stabilità finanziaria in un contesto di stretta monetaria

16/03/2023

Il 10 marzo, la California e le autorità bancarie federali hanno annunciato la chiusura amministrativa della Silicon Valley Bank (SVB) e sequestrato i depositi a causa di scarsa liquidità e insolvenza.

Leggi tutto

Recupero crediti stragiudiziale in Italia e all'estero: come fare

15/03/2023

Il recupero crediti stragiudiziale è l’azione per ottenere l'incasso del dovuto con la collaborazione del debitore, grazie all'attività di mediazione di un professionista incaricato che cura gli interessi dell’azienda e cerca di percorrere tutte le strade possibili evitando di adire le vie legali.

Leggi tutto

Quanto è Unito il Regno? Il Protocollo dell’Irlanda del Nord e le dimissioni di Nicola Sturgeon

06/03/2023

Parigi, 6 marzo 2023 – Il Regno Unito affronta alcuni disordini politici, oltre a una situazione economica già difficile (Coface stima un calo del PIL nel Paese pari all’1% nel 2023). Le recenti e inaspettate dimissioni del Primo Ministro scozzese vanno ad aggiungersi alle controversie affrontate dal Primo Ministro britannico sul futuro del Protocollo dell’Irlanda del Nord, l'accordo commerciale che garantisce all'Irlanda del Nord la presenza nel mercato unico dell'Unione Europea.

Leggi tutto

Turchia: i terremoti aggravano i rischi di inflazione e l’incertezza politica

02/03/2023

Parigi, 2 marzo 2023 – Il 6 febbraio scorso, le province sud-orientali della Turchia sono state colpite da due terremoti che hanno causato oltre 40.000 morti in Turchia e Siria. Il bilancio, non ancora definitivo, potrebbe raddoppiare secondo le Nazioni Unite, con milioni di persone in emergenza umanitaria, mentre il personale medico cerca di evitare la diffusione di malattie nei centri di accoglienza con decine di migliaia di sfollati

Leggi tutto
Tutte le news

Media

Contatti media:
 
Antonella Vona
antonella.vona@coface.com
 
Seguici su Twitter e via RSS
Scarica la nostra APP su Ipad Iphone e Android
 
 
 
Documenti di interesse:
   
Journalistes