ita-IT

In primo piano

02/10/2023
Coface News

Tutte le news

15/09/2023
Rischio Paese e Studi economici

Studio Coface sul comportamento di pagamento delle imprese nel 2023: ritorno al buon vecchio brutto tempo

Parigi, 15 settembre 2023 – L’ultima edizione dello studio sul comportamento di pagamento delle imprese in Germania fornisce una panoramica sull’evoluzione dei pagamenti e delle pratiche di gestione nell’ultimo anno. A differenza del 2022, l’ultima analisi rivela un basso impatto da eventi particolari come la pandemia di COVID-19, la guerra in Ucraina e le conseguenti pressioni sui prezzi delle materie prime. Si assiste ad una normalizzazione, con i dati sui comportamenti di pagamento nel 2023 che stanno tornando al livello pre-pandemia. Ancora una volta, un numero maggiore di imprese ha concesso dilazioni di pagamento nel 2023 (il 79% degli intervistati), un dato paragonabile al 2019 (81%). In Germania, la tendenza generale legata ai ritardi di pagamento a breve termine è rimasta stabile: più della metà delle imprese intervistate ha richiesto nel 2023 pagamenti entro 30 giorni, mentre i gravi ritardi di pagamento (120 giorni o più) sono rimasti rari.

Leggi tutto
14/09/2023
Prodotti News

Coface lancia il Portale API, una nuova piattaforma digitale dedicata alle soluzioni API

Il portale offre ai clienti Coface una gamma completa di soluzioni API per consentire loro di integrare i servizi, le competenze e i dati unici di Coface direttamente nel loro ecosistema aziendale. Questa iniziativa evidenzia la volontà di Coface di fornire una maggiore connettività ai propri clienti attraverso soluzioni digitali avanzate, progettate per ottimizzare la gestione del rischio credito.

Leggi tutto
04/09/2023
Coface News

Data Science: verso una gestione dei rischi più predittiva

Intelligenza artificiale, Machine Learning, analisi predittive e modellizzazione, Deep Learning, elaborazione di immagini... Coface utilizza tecnologie avanzate di Data Science per gestire i rischi in modo più efficace e predittivo a beneficio dei propri clienti.

Leggi tutto
28/07/2023
Rischio Paese e Studi economici

La minaccia El Niño pesa sull’agricoltura mondiale

Parigi, 28 luglio 2023 – Il fenomeno metereologico El Niño, che dovrebbe manifestarsi nel 2° semestre 2023, amplificherà gli effetti del cambiamento climatico. La regione indo-pacifica registrerà forti episodi di calore e siccità a partire dal 4° trimestre; l’impatto di El Niño sul settore agricolo sarà particolarmente evidente nel 2024, dal momento che i rendimenti delle materie prime sono fortemente dipendenti dalle condizioni metereologiche (caldo, precipitazioni).
Coface prevede grandi incertezze per alcune materie prime agricole (cereali, zucchero, olio di palma, agrumi) nel medio termine, e rischi importanti per la sicurezza alimentare in alcune regioni del mondo.

Leggi tutto
24/07/2023
Rischio Paese e Studi economici

Africa: la sostenibilità del debito nuovamente sotto i riflettori

Parigi, 24 luglio 2023 – Gli choc dovuti alla pandemia di Covid e alla guerra in Ucraina hanno avuto un impatto negativo sulle economie africane, rivelando, concretizzando, e talvolta persino amplificando fragilità strutturali importanti. Il sovraindebitamento e l’incertezza alimentare, con le loro conseguenze economiche, politiche e sociali, sono i principali indicatori.

Leggi tutto
12/07/2023
Rischio Paese e Studi economici

Trasporti: si consolida la ripresa nel settore aereo

Parigi, 12 luglio 2023 – Malgrado le prospettive macroeconomiche mondiali restino incerte, il settore dei trasporti ha registrato il maggior numero di riclassificazioni delle valutazioni di rischio nell’ultimo barometro Coface.

Leggi tutto
11/07/2023
Rischio Paese e Studi economici

Studio Coface sul comportamento di pagamento delle imprese in Asia nel 2023

Le imprese asiatiche hanno registrato meno ritardi di pagamento e sono abbastanza ottimiste nonostante il contesto economico.
Parigi, 11 luglio 2023 –Lo studio sui pagamenti delle imprese in Asia, realizzato da Coface da novembre 2022 e aprile 2023, fornisce una panoramica dell’evoluzione del comportamento di pagamento e delle pratiche di gestione credito per un campione di circa 2300 imprese della regione Asia-Pacifico. Le imprese che hanno preso parte a questa indagine hanno sede in nove mercati (Australia, Cina, Hong Kong, India, Giappone, Malesia, Singapore, Taiwan e Thailandia).

Leggi tutto
29/06/2023
Rischio Paese e Studi economici

Materie prime agricole sotto pressione

Parigi, 29 giugno 2023 – Con le prospettive economiche globali ancora incerte e strettamente correlate all’evoluzione dell’inflazione e alle decisioni di politica monetaria delle banche centrali, i timori di Coface sulle materie prime agricole si sono ulteriormente rafforzati nel secondo trimestre 2023. I costi di produzione elevati, le tensioni commerciali e i rischi metereologici in aumento continueranno a pesare sulla produzione agricola mondiale nei prossimi mesi.

Leggi tutto
12/06/2023
Rischio Paese e Studi economici

Barometro rischio paese e settoriale – secondo trimestre 2023 Illusioni perdute e grandi aspettative

Il 2023 è iniziato con grande entusiasmo, ma non sarà l’anno che tutti gli esperti si aspettavano.

Leggi tutto
11/06/2023
Rischio Paese e Studi economici

Mappa del Rischio Paese

162 Paesi sotto la lente di ingrandimento

Leggi tutto
09/06/2023
Rischio Paese e Studi economici

Aumentare o non aumentare i tassi? Il grande dilemma della Banca centrale d’Inghilterra

Parigi, 9 giugno 2023 – L'11 maggio la Bank of England (BoE) ha deciso di aumentare per la dodicesima volta consecutiva il tasso di riferimento, portandolo al 4,5%. Nel corso dell’ultima riunione, la BoE ha dichiarato di voler mantenere la rotta per garantire un ritorno dell’inflazione al 2%, non escludendo ulteriori rialzi in caso di inflazione persistente. I dati mostrano un rallentamento dell'inflazione globale, scesa dal 10,1% all'8,7% tra marzo e aprile, ma l'inflazione di base ha raggiunto il livello più alto degli ultimi 30 anni.

Leggi tutto
31/05/2023
Rischio Paese e Studi economici

La resilienza dell’economia statunitense potrebbe essere messa ulteriormente alla prova dalla disputa sul tetto del debito

Parigi, 31 maggio 2023 – Janet Yellen, il Segretario al Tesoro degli Stati Uniti d’America, ha recentemente avvertito che gli Stati Uniti potrebbero rimanere senza liquidità già dal 1° giugno se il Congresso non sospenderà o alzerà il tetto del debito, fissato a 31.381$ mld, cifra raggiunta a gennaio 2023. Da allora lo Stato federale ha fatto ricorso a “misure straordinarie” per far fronte ai propri impegni. Yellen ha esortato i legislatori a concludere un accordo con l'amministrazione Biden il prima possibile per evitare disordini finanziari ed economici. Ma mentre la Casa Bianca continua a spingere per un aumento incondizionato del tetto, i repubblicani, che hanno assunto il controllo della Camera dei Rappresentanti dopo le elezioni di metà mandato del 2022, insistono su forti tagli preliminari alla spesa pubblica. Con l'avvicinarsi della scadenza e il raggiungimento di un compromesso politico ancora lontano, l'aumento dell'avversione al rischio potrebbe pesare sul dollaro statunitense e spingere al rialzo i tassi di interesse sui titoli del Tesoro USA: un'ulteriore sfida per l'economia statunitense, che sta già affrontando inflazione e tassi di interesse elevati, nonché turbolenze nel settore bancario.

Leggi tutto
25/05/2023
Rischio Paese e Studi economici

Studio Coface sul comportamento di pagamento delle imprese in Cina: ritardi di pagamento in calo nel 2022.

LE IMPRESE PREVEDONO UNA CRESCITA ECONOMICA PIU' VIGOROSA NEL 2023
Lo studio realizzato da Coface sul comportamento di pagamento in Cina mostra che nel 2022 meno imprese hanno dovuto affrontare ritardi di pagamento - il 40% degli intervistati nel 2022 contro il 53% nel 2021. Inoltre, il ritardo medio è sceso da 86 a 83 giorni.
Anche il numero di imprese che ha registrato gravi ritardi di pagamento è diminuito.

Leggi tutto
19/05/2023
Rischio Paese e Studi economici

Regno Unito: Forte aumento delle insolvenze d'impresa dopo la revoca delle misure di sostegno da parte del governo

Parigi, 19 maggio 2023
Nel 2022, nel Regno Unito circa 23.400 imprese hanno dichiarato fallimento, il livello più alto dalla crisi finanziaria globale del 2009.
Questo rapido aumento si è verificato dopo due anni di bassa sinistrosità.
Le insolvenze interessano soprattutto le piccole imprese e si concretizzano principalmente in liquidazioni volontarie su richiesta dei creditori (Creditors Voluntary Liquidation, CVL), mentre i livelli di insolvenza delle grandi aziende restano inferiori a quelli del 2019.
I dati del 1° trimestre 2023 mostrano che le insolvenze continuano ad aumentare con una minor concentrazione nelle micro e piccole imprese.
Nel 2023 i fallimenti influiranno sull’occupazione e comporteranno un costo finanziario più elevato.

Leggi tutto
11/05/2023
Rischio Paese e Studi economici

Europa centrale e orientale: tante le sfide che le imprese devono affrontare alla luce dell’incremento del numero delle insolvenze d’impresa

• Le insolvenze d’impresa in Europa centrale e orientale hanno registrato un aumento nel 2022 a causa dei prezzi elevati dell’energia e dei fattori produttivi, del rialzo dei tassi di interessi, dei livelli di inflazione, i più elevati da decenni, e delle incertezze correlate alla guerra in Ucraina.
• Otto paesi hanno registrato un incremento del numero di insolvenze (Bulgaria, Croazia, Ungheria, Lettonia, Lituania, Polonia, Romania e Serbia), mentre quattro una diminuzione (Repubblica Ceca, Estonia, Slovacchia e Slovenia).
• Il ritmo di crescita delle insolvenze ha subito un’accelerazione nel 2022, facendo seguito a un calo del livello di insolvenze nel 2020 e un aumento nel 2021

Leggi tutto
02/05/2023
Coface News

Coface partecipa a Macfrut 2023 per sostenere le aziende della filiera ortofrutticola

Milano, 2 maggio 2023 – Coface, tra i leader mondiali nell’assicurazione dei crediti, partecipa a Macfrut 2023, evento di punta per i professionisti del settore ortofrutticolo in Italia e all'estero che si svolgerà a Rimini dal 3 al 5 maggio. L’evento, giunto alla quarantesima edizione, è stato celebrato anche dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

Leggi tutto
27/04/2023
Rischio Paese e Studi economici

Coface: Ulteriori limitazioni del Mercato Petrolifero

Parigi, 27 aprile 2023 – All'inizio di aprile Arabia Saudita, Iraq, Emirati Arabi Uniti, Kuwait, Kazakistan, Algeria e Oman hanno annunciato tagli coordinati alla produzione di petrolio per oltre 1,1 milioni di barili al giorno, cogliendo di sorpresa i mercati.

Leggi tutto
16/04/2023
Coface News

Coface porta a Made in Steel la sua expertise in ambito siderurgico

Milano, 26 aprile 2023 – Anche quest’anno Coface, tra i leader mondiali nell’assicurazione dei crediti, parteciperà a Made in Steel, Conference & Exhibition internazionale dedicata alla filiera siderurgica e organizzata da Siderweb, che si terrà dal 9 all’11 maggio a Fieramilano Rho e a cui parteciperanno oltre 300 aziende e 21 paesi rappresentati.

Leggi tutto
28/03/2023
Blog articles

Valutazione del rischio di credito della clientela: prendi le migliori decisioni con Coface

Ogni attività imprenditoriale deve confrontarsi con una corretta valutazione del rischio credito, adottando tutte le contromisure per contrastare le situazioni di incertezza conseguenti alla possibilità di insorgenza di mancati pagamenti dei clienti. Quando si verificano, possono influenzare in maniera negativa la conclusione di un rapporto commerciale.

Leggi tutto
16/03/2023
Rischio Paese e Studi economici

Il fallimento della Silicon Valley Bank mina la stabilità finanziaria in un contesto di stretta monetaria

Il 10 marzo, la California e le autorità bancarie federali hanno annunciato la chiusura amministrativa della Silicon Valley Bank (SVB) e sequestrato i depositi a causa di scarsa liquidità e insolvenza.

Leggi tutto
Top