
Il Nostro Blog

Senza una valida gestione del rischio di credito, i mancati incassi di fatture con pagamenti dilazionati possono diventare insostenibili e le conseguenze sulla liquidità aziendale possono provocare veri e propriguai finanziari.
Leggi di più

La business information trasforma i dati in informazioni. Il processo di messa in sicurezza dell’azienda in merito alla tutela dei propri crediti nasce già in una fase embrionale della trattativa, ossia nel momento del primo approccio al cliente, alla sua storia aziendale, contestualizzandolo nel paese in cui opera e monitorando i rapporti di lavoro già esistenti con altre aziende.
Leggi di più

Le “business information” aiutano le figure apicali e i responsabili a qualsiasi livello nell’analisi strategica, per prendere le migliori decisioni aziendali possibili. Ogni giorno occorre affrontare situazioni di mercato da valutare, per fornire risposte a domande esplicite, come quelle dei commerciali che hanno un ordine da soddisfare e vogliono concludere l’accordo.
Leggi di più

Quando pensiamo a un’assicurazione crediti, pensiamo quasi sempre a proteggere l’azienda da eventi negativi che possono compromettere il nostro lavoro.
Per contrastare l’incertezza, si parametra un indennizzo che possa coprire i mancati incassi derivanti dai crediti commerciali.
Leggi di più

Nelle forniture a credito, il mancato incasso di una fattura dopo la scadenza concordata finisce nel bilancio alla voce: “crediti insoluti”. Pur consapevoli dei rischi, i responsabili commerciali concedono dilazioni di pagamento per cercare di battere la concorrenza, acquisire nuovi clienti, entrare in nuovi mercati o in nuovi paesi.
Leggi di più

Tra le fasi fondamentali dello sviluppo del proprio business abbiamo sicuramente l’obiettivo di proteggere i crediti commerciali. Se analizziamo la dinamica del flusso che porta a far sorgere il credito, ci accorgiamo, senza dubbio, che una corretta procedura di gestione del credito stesso parte dal momento in cui questo deve ancora nascere.
Leggi di più