ita-IT
01/02/2023
Blog articles

Analisi del rischio di credito: la valutazione per Paesi e per settori

analisi del rischio di credito

Nella gamma dei rischi da considerare su nuovi progetti, l’analisi del rischio di credito è un punto fondamentale che, in fase di pianificazione strategica, occorre valutare per prendere decisioni mirate riguardanti le nuove strategie e i nuovi investimenti da mettere in atto nel breve, medio o lungo termine.

Lo scopo principale di una corretta analisi del rischio di credito è reperire le giuste informazioni che diano un quadro contestuale del mercato obiettivo o del nuovo settore di interesse.

Sulla base di queste si possono orientare le decisioni del board aziendale in un continuo bilanciamento di rischi e benefici.

Come ottenere una valida analisi del rischio di credito

Uno dei problemi principali, che incidono su una valida analisi del rischio di credito, è l’affidabilità e la consistenza delle informazioni. I dati su cui vengono basate le valutazioni devono provenire da fonti autorevoli ed essere sempre aggiornati.

In queste condizioni, l’analisi del rischio di credito è in grado di fornire quei giudizi critici che solo la competenza e l’esperienza possono fornire.

Per questo, i consulenti di Coface operano su dati provenienti da banche dati internazionali di pubblico accesso e di istituzioni finanziarie collegate. Il vantaggio che se ne trae è di gran lunga preponderante.

Le elaborazioni che portano alle conseguenti valutazioni sono basate su tecnologie di analisi di “big data” con tecniche di intelligenza artificiale, in grado di fornire risultati con alta capacità predittiva.

Grazie a queste premesse e agli strumenti disponibili, con il proprio team di economisti, specialisti nella valutazione delle imprese, Coface ha creato uno strumento fondamentale: le Pubblicazioni economiche, le quali forniscono un monitoraggio del panorama economico globale con cadenza periodica, fonte di spunti operativi, riflessioni e analisi interne su temi specifici.

Le variabili nell’analisi del rischio di credito

Sicuramente le due variabili su cui concentrarsi contemplano un’analisi del rischio paese e del settore in cui si opera, costantemente influenzato dalla ciclicità, dalla resilienza e a tante altre variabili tipiche dei contesti economici evoluti. Queste valutazioni si integrano con quelle degli acquirenti e contribuiscono alla pianificazione strategica e alla tutela dell’operatività aziendale.

Dato per assodato che le migliori strategie atte a valutare e prevenire i rischi di credito sono determinate dalla possibilità di accedere a informazioni aggiornate, rilevanti e attendibili, Coface crea puntualmente, con cadenza trimestrale, una serie di pubblicazioni economiche redatte dal proprio team di economisti e specialisti di recupero crediti, al fine di fornire al lettore un monitoraggio periodico ed offrire spunti di riflessione e analisi, illustrando temi specifici.

Pubblicazioni economiche: informazioni per scelte consapevoli

Le pubblicazioni di Coface utilizzabili per una valida analisi del rischio di credito si distinguono in base agli argomenti cardine trattati al proprio interno. Potremo trovare quindi:

  • Barometro Rischio Paese e Settori;
  • Focus per settore o Paese;
  • Insolvenze d’impresa.

Nel “Barometro”, con cadenza periodica vengono riportati i dati economici riferiti a un periodo di tre mesi, sotto la lente di ingrandimento dei consulenti. Oltre alle valutazioni sui dati e alle tendenze sociali e politiche in atto in quell’intervallo di tempo, vengono fornite previsioni sul probabile andamento dei parametri economici nel periodo successivo.

Per cogliere a colpo d'occhio gli andamenti, appositi grafici statistici a colori vengono affiancati alle descrizioni tecniche relative al periodo in esame e alle indicazioni sui dati in prospettiva temporale futura.

Nei “Focus” i temi economici vengono approfonditi facendo riferimento a specifici settori di attività o paesi del mondo.

Nelle pubblicazioni dedicate a dati statistici sulle insolvenze di impresa, vengono rappresentati gli andamenti delle insolvenze ordinati per dimensione, numero di addetti e altri parametri.

Grazie alle informazioni riportate nelle pubblicazioni economiche di Coface, i CFO e i responsabili d’area aziendale dispongono di strumenti fondamentali, agevoli e con dati sempre aggiornati per una corretta analisi del rischio di credito con l’obiettivo di prendere le migliori decisioni operative e favorire la crescita aziendale.

 

Top