#Le nostre soluzioni

Business Information: Come gestire la probabilità di default con gli Score di Urba360

Rischi macroeconomici e geopolitici, insolvenze o fallimenti: l’instabilità può emergere all’improvviso! Una decisione commerciale sbagliata può avere un serio impatto sull’attività della tua impresa. Ma se avessi a disposizione una soluzione semplice per valutare a colpo d'occhio la solidità finanziaria dei tuoi partner commerciali? Scopriamo lo Score di Urba360 e come può rendere ogni decisione di business più serena, aiutandoti a prendere decisioni più consapevoli.

Instabilità e segnali predittivi: a cosa prestare attenzione?

Impatto geopolitico ed economico

Conflitto Ucraina-Russia, guerre commerciali, dazi USA, conflitto tra Israele e Hamas… Se pensiamo all’instabilità delle catene di approvvigionamento la riconduciamo tipicamente ad eventi di grande portata. Che si tratti dell'invasione dell'Ucraina, della nave cargo Ever-Given che blocca il Canale di Suez o di un evento climatico assistiamo a una maggiore diffusione del rischio in tutti i mercati e, in particolare, nelle principali economie.

Impatto delle insolvenze

Francia, Germania, Italia e Paesi Bassi nell'UE, ma anche Stati Uniti, Regno Unito, Giappone e Brasile nel resto del mondo: le insolvenze sono in aumento ovunque e superano i livelli pre-pandemia (2019). 
In realtà, nonostante i titoli dei giornali, la principale causa dell’interruzione della catena di approvvigionamento è sempre il fallimento d’impresa; l'evento che fa notizia, tuttavia, può effettivamente essere il fattore scatenante. Le imprese non sono entità a sé stanti; sono inserite in una rete di connessioni con partner commerciali, sia a livello domestico che globale, come clienti o fornitori. Una catena di approvvigionamento è l'interconnessione di questi collegamenti, che va oltre la relazione con il fornitore diretto e si estende ai fornitori di secondo livello e oltre.

Ma non bisogna farsi trarre in inganno: potrebbe non essere l’impresa con cui si ha un rapporto diretto a rappresentare un rischio! Il rischio può provenire anche da livelli più a monte della catena di approvvigionamento. Pertanto, è opportuno monitorare i fornitori non solo nel rapporto diretto, ma anche lungo tutta la filiera, in quanto si tratta di una componente critica per la l’attività e solvibilità della tua impresa.

Coface può dare questo tipo di preavviso grazie al suo Score, che rappresenta la probabilità di insolvenza di un'impresa nell’arco di 12 mesi, con una valutazione univoca in tutto il mondo. Una delle principali competenze di Coface è quella di individuare e valutare le aziende nella catena di approvvigionamento che risultano vulnerabili, e che in termini di probabilità di default vengono classificate a rischio elevato. Le nostre analisi non si focalizzano solo su certe parti della filiera, ma prendono in considerazione anche le interazioni tra le imprese coinvolte nella filiera stessa. Valutiamo i tuoi acquirenti considerandoli parte di un ecosistema in cui le aziende sono direttamente o indirettamente connesse tra loro. In questo modo possiamo avvisarti nel più breve tempo possibile in caso di problemi. E questo ti dà il tempo di reagire!

Come un aereo, la tua impresa deve poter volare il più a lungo possibile. Ma insolvenze e altri imprevisti possono bloccarlo a terra. In definitiva, se non hai il tempo di reagire, le conseguenze per la tua attività potrebbero essere gravi.

Andrew Share, Group Engineering Solutions Director.

Attenzione (anche!) al settore di appartenenza

Quando si parla di relazioni commerciali tra imprese dello stesso settore l’azienda pensa di conoscere perfettamente la situazione. Ma non è sempre così. Le insolvenze non sono solo intersettoriali, ma si manifestano anche nell’ambito dello stesso settore, un segnale di debolezza interna. I nostri recenti studi economici hanno evidenziato che molti sinistri provengono dagli stessi settori. Ciò significa che, oltre ai vari livelli di fornitura, è fondamentale tenere d'occhio l’intero settore! Inoltre, alcuni comparti presentano vulnerabilità sistemiche che amplificano il rischio.

La singola impresa fornitrice potrebbe non sembrare a rischio, ma prendendo in considerazione tutte le relazioni da e verso il fornitore potremmo scoprire che queste si stanno indebolendo e logorando. Si tratta di un segnale di allarme da analizzare e monitorare!

Oggi nella valutazione del rischio dobbiamo concentrarci maggiormente sui segnali deboli piuttosto che su quelli forti. Dopo la pandemia i segnali forti si sono attenuati nel tempo, ma i segnali deboli sono diventati più rilevanti!

Matteo Gatti, Head of Data Strategy, Mediterranean and Africa Region.

Preavvisi e predittività: attiva il radar Urba360!

Urba360, un’innovativa piattaforma di gestione del rischio, offre una visione a 360 gradi dell'intero portafoglio di partner commerciali. È possibile accedere a informazioni predittive, prescrittive e descrittive sulle aziende di tutto il mondo, per prendere decisioni strategiche volte a mitigare il rischio e promuovere la crescita futura. 

  • Score: rappresenta la probabilità che un’impresa sia in grado di onorare i propri impegni finanziari nell’arco di 12 mesi. Tutte le imprese sono valutate usando una scala standardizzata da 0 a 10, per poter adottare un approccio coerente a livello globale.
  • Credit opinion: accesso alle credit opinion formulate dagli esperti underwriter di Coface. Le raccomandazioni tengono conto dei risultati finanziari attuali, dei dati storici, delle previsioni e dello storico dei sinistri.
  • Indicatori finanziari: 24 indicatori per confrontare i risultati finanziari di un'azienda con quelli di un insieme di imprese con caratteristiche simili. La valutazione si basa su fatturato, capitale netto, immobilizzazioni, passività e risultati finanziari.
  • Late payment index: valuta il potenziale rischio di mancato pagamento da parte dei tuoi partner commerciali attuali e potenziali. Hai a disposizione informazioni aggiornate sul comportamento di pagamento, per supportare il processo decisionale e la gestione del rischio.
  • Valutazione rischio paese: per comprendere il rischio legato alle imprese di un intero paese. La valutazione si basa su dati macroeconomici, finanziari e politici, che riflettono il rischio credito medio a livello nazionale.
  • Valutazione rischio settoriale: valutazione sintetica del rischio di 13 principali settori, basata sull'evoluzione di cinque indicatori finanziari: fatturato, redditività, indice di indebitamento, liquidità e informazioni riservate sui sinistri.

Guarda il webinar dedicato (in lingua inglese), scopri:

  • Su cosa si basa lo Score di Urba360 e come viene calcolato
  • Come interpretarlo e applicarlo a situazioni concrete
  • Una demo live per approfondire come funziona lo Score

Scopri la nostra offerta