#Il consiglio degli esperti

Recupero crediti all’estero: il metodo Coface

Un acceleratore per lo sviluppo delle imprese: esportare aumenta il rischio di mancato pagamento e limita le possibilità di recuperare i crediti. Grazie a un’esperienza globale, a una conoscenza locale e a una rete mondiale efficiente, le soluzioni Coface massimizzano le tue possibilità di incassare rapidamente le fatture, ovunque nel mondo, riducendo così l’impatto sulla stabilità finanziaria dell’azienda.

Export e recupero crediti: opportunità di crescita e rischi commerciali

Acquisire nuovi clienti, diversificare le fonti di reddito e aumentare il fatturato: l’espansione internazionale è un potente motore di crescita per qualsiasi azienda. Tuttavia, sviluppare un business all’estero comporta sfide complesse e specifiche, soprattutto in caso di mancati incassi. Un cliente estero insolvente riduce il flusso di cassa e può compromettere la stabilità finanziaria dell’impresa. La situazione si complica ulteriormente quando si cerca di recuperare crediti in paesi con lingua, cultura aziendale e sistema legale poco conosciuti. Tutti questi fattori possono trasformare un semplice contatto con il tuo debitore in un processo interminabile, mettendo a rischio anche la futura collaborazione.

Agire rapidamente e conoscere le procedure sono due elementi chiave per un’attività di recupero crediti di successo. Coface, un player mondiale di riferimento nella gestione del rischio credito commerciale da quasi 80 anni, vanta una rete mondiale che consente di mobilitare rapidamente 250 gestori del recupero crediti ed esperti locali per il recupero dei crediti (direttamente o indirettamente) in 190 paesi.

Emre Ozer, Group Debt Collection and Surety Bonds Business Development Director.

Recupero a stretto contatto con il debitore: il metodo Coface

  • Fase 1: Analisi su misura del contesto legale del paese interessato

Prima di qualsiasi azione, ogni caso viene analizzato approfonditamente in base al contesto legale del paese del debitore. Gli esperti Coface esaminano i documenti contrattuali (in particolare le clausole di giurisdizione) per determinare la giurisdizione applicabile (quasi sempre quella del debitore nel 99% dei casi) e individuare eventuali specificità legali locali o ostacoli che possano influenzare la strategia di recupero.

  • Fase 2: approccio amichevole

Questa fase cruciale nel processo di recupero mira a due obiettivi chiave: identificare le cause o eventuali controversie dietro al ritardo di pagamento e ottenere rapidamente accordi di pagamento affidabili.

Durante questo periodo (30-45 giorni), i team Coface mantengono un dialogo costante con i debitori nella loro lingua madre, utilizzando i canali più appropriati secondo le pratiche regionali: lettere, email, telefonate e, in alcuni casi, SMS o messaggistica istantanea. Questo monitoraggio ravvicinato garantisce una reattività estrema e migliora il tasso di recupero.

Un esempio recente in Brasile, dove la determinazione dei team di Coface è stata efficace : grazie all’assegnazione di un negoziatore locale che visitava il debitore ogni mese, è stato possibile ottenere il pagamento di un debito di €900.000, dopo il fallimento di tre piani di pagamento negoziati direttamente dal cliente.

  • Fase 3: azione legale

A differenza del recupero in via amichevole, che può solo incentivare il pagamento, le azioni legali mirano a ottenere un titolo esecutivo che obblighi il debitore a saldare il debito. Se la fase amichevole fallisce, Coface mobilita la sua rete mondiale di 250 ufficiali giudiziari e avvocati per intraprendere le azioni legali appropriate.

All’estero, avviare procedimenti legali è così complesso che è quasi indispensabile affidarsi a professionisti che conoscono perfettamente la legislazione locale. Questa organizzazione, guidata da 200 gestori del recupero crediti situati nel paese del cliente, consente anche di controllare più accuratamente i costi negoziati con gli intermediari legali, un fattore chiave in giurisdizioni dove i procedimenti sono onerosi.

  • Fase 4: Esecuzione e procedimenti collettivi

In caso di insolvenza legale, l’esecuzione è l’ultima fase: il creditore applica il titolo esecutivo per recuperare il credito, obbligando il debitore al pagamento tramite mezzi legali, come i sequestri.
Il tribunale può decidere di avviare procedimenti collettivi (congelamento dei debiti) o liquidazione giudiziaria (vendita di beni per rimborsare i creditori). Durante l’indagine, che può durare anche anni, il cliente è supportato da un esperto del recupero crediti dedicato. Situato nel paese del debitore, funge da ponte con gli esperti locali. La piattaforma clienti Coface garantisce un monitoraggio trasparente: accesso in tempo reale a tutte le azioni e ai risultati ottenuti.

La nostra capacità di recuperare crediti in modo efficace si basa sulla presenza locale e sulla conoscenza delle aziende debitrici. Operiamo direttamente sul territorio, nella lingua del debitore, e quindi con un impatto reale. I nostri esperti legali conoscono a fondo le culture aziendali, le procedure e le giurisdizioni specifiche di ogni paese in cui operano i debitori.

Emre Ozer, Group Debt Collection and Surety Bonds Business Development Director.

€2,3 milioni recuperati da un paese africano: anatomia di un successo Coface

La complessità e le modalità di recupero variano notevolmente da una regione all’altra e persino da un paese all’altro, ciascuno con le proprie normative, comportamenti di pagamento e pratiche commerciali. Non c’è niente di meglio di un caso concreto per comprendere le sfide del recupero crediti all’estero e come Coface riesca ad attivare rapidamente leve di negoziazione e strategie vincenti direttamente sul campo.

Un cliente Coface ha firmato un progetto con un governo africano, fatturato nel corso di diversi anni. Al momento del pagamento finale, il governo non ha saldato. Importo dovuto: €2,3 milioni, esclusi gli interessi di mora.
Dopo mesi di tentativi amichevoli andati a vuoto, il creditore ha affidato il caso a Coface. Il contatto con il debitore è stato ristabilito, e quest’ultimo ha accettato di saldare il debito in via amichevole.

Quando il debitore ha mancato ancora una volta l’impegno, gli esperti Coface hanno avviato un procedimento arbitrale presso la Commissione delle Nazioni Unite per il Diritto Commerciale Internazionale, come previsto dalla clausola di giurisdizione del contratto. Dopo aver esaminato le argomentazioni degli avvocati di entrambe le parti, il giudizio arbitrale ha riconosciuto l’esistenza del debito e ha ordinato allo Stato africano di pagarlo, con interessi di mora e spese legali.
Di fronte alla risposta dello Stato, che dichiarava di non voler adempiere, Coface ha avviato le procedure esecutive. Un ulteriore ostacolo: nel caso di uno Stato, è complesso identificare beni sequestrabili.
Dopo un’indagine approfondita sul campo, i team Coface hanno individuato beni dello Stato in Belgio.

È stato convocato con urgenza un giudice belga, che ha emesso un ordine di sequestro per congelare un ordine di acquisto di locomotive del valore di diversi milioni di euro. I beni sono stati congelati in Belgio in attesa del pagamento completo del debito.

Nathalie Paris, Indemnification and Debt Collection Director of Coface Europe and West Africa.

Una strategia vincente: lo Stato africano ha saldato rapidamente l’intero debito (€2,3 milioni), con interessi di mora e rimborso delle spese legali, per un importo aggiuntivo di €560.000!

Soluzioni per proteggere i tuoi crediti internazionali

La globalizzazione degli scambi commerciali non ha uniformato le culture commerciali, le pratiche di pagamento e le specificità legali locali, che restano fortemente radicate nelle diverse regioni del mondo. Per questo motivo, ogni azienda orientata all’export è per natura esposta al rischio di mancato pagamento e ha quindi tutto l’interesse a rivolgersi ad agenzie di recupero crediti internazionali o specialisti come Coface.

Basati su quasi 80 anni di esperienza globale nella gestione del rischio credito commerciale, i nostri servizi di recupero crediti migliorano notevolmente le possibilità di incassare i crediti insoluti.
I team Coface sono composti da esperti legali e avvocati specializzati nel commercio internazionale, con forti capacità di negoziazione. Limitiamo le tue perdite e le interruzioni del business... ma anche i costi: con Coface, paghi una commissione sui crediti recuperati solo in caso di successo!
Affidarsi a un partner esterno affidabile come Coface significa anche tutelare la relazione commerciale con il proprio cliente. Mentre noi agiamo, tu puoi concentrarti sullo sviluppo del tuo business.

Proteggi i tuoi crediti internazionali con la vasta gamma di soluzioni Coface, pensate per le tue esigenze specifiche: