Il 23 settembre scorso, Coface in Italia ha organizzato, a Milano, la Conferenza Rischio Paese, un appuntamento imperdibile che riunisce leader del settore, economisti e imprenditori per analizzare i principali rischi dell’economia globale, discutere sfide e opportunità in un contesto globale sempre più incerto.
Lo scenario in cui si muovono le imprese
Nella splendida location del Centro Congressi della Fondazione Cariplo, sede dello storico Palazzo Confalonieri, nel cuore del Quadrilatero della Moda milanese, abbiamo avuto l’onore di ospitare per un momento di analisi e riflessione, moderato da Andrea Cabrini, Direttore di ClassCNBC, speaker autorevoli del panorama economico italiano e non solo.
Dopo i saluti di benvenuto e il discorso introduttivo a cura del CEO Regione Mediterraneo & Africa di Coface, Ernesto De Martinis, e del Country Manager Italia, Pietro Vargiu, i lavori sono cominciati con la presentazione dell’outlook economico e un focus sul commercio mondiale, i dazi e il conseguente impatto sui consumi delle famiglie a cura di Bruno De Moura Fernandes, Global Head of Macroeconomics Research Coface.
A seguire, l’intervento sullo stato di salute dell’economia italiana di Carlo Cottarelli, Direttore Osservatorio Conti Pubblici Italiani - Università Cattolica, che ha evidenziato il miglioramento del deficit pubblico italiano con l’incognita sulla crescita economica.
Si è parlato di “incertezza buona e incertezza cattiva”, di stablecoin e il sistema dei pagamenti internazionali, della risposta UE ai dazi americani durante la tavola rotonda dai temi più internazionali dal titolo “Navigare l’incertezza: prevedere il futuro in tempi instabili” che ha coinvolto un panel di esperti di tutto rilievo:
- Carlo Cottarelli, Direttore Osservatorio Conti Pubblici Italiani - Università Cattolica
- Ignazio Angeloni, Economista
- Giovanni Romano, Presidente e Amministratore Delegato Q8 Quaser
- Carlo Alberto Carnevale Maffè, Docente presso SDA Bocconi
Gli interventi si sono conclusi con il discorso di Alessandra Perrazzelli, Docente Politecnico di Milano e già Vice Direttrice Generale Banca d'Italia, focalizzato sui rapporti tra sistema finanziario e aziende e sull’Euro digitale.
Conoscere i rischi in un mondo in continua evoluzione
Tanti i temi oggetto della Conferenza, dalle crescenti tensioni geopolitiche e il conseguente impatto sulle imprese italiane, la frammentazione delle catene di approvvigionamento globali e la volatilità dei mercati finanziari.
In un contesto globale in profonda trasformazione, Coface offre alle imprese una chiave di lettura strategica per affrontare sfide e instabilità attraverso la raccolta, l’analisi e l’interpretazione dei dati, la valutazione del livello rischio in oltre 160 paesi e 13 settori d’attività elaborata sulla base di dati macroeconomici, finanziari e politici, innovazione tecnologica.
Grazie a una gamma completa di soluzioni, Assicurazione del Credito Commerciale, Business Information, Recupero Crediti, Single Risk e Cauzioni, e 80 di esperienza nella gestione del credito commerciale, Coface aiuta le imprese a prendere decisioni di business e a vendere in modo più consapevole.
Guarda il video e ascolta le interviste a:
- Pietro Vargiu, Country Manager Coface in Italia
- Ernesto De Martinis, CEO Regione Mediterraneo & Africa Coface
- Bruno De Moura Fernandes, Global Head of Macroeconomics Research Coface
- Carlo Cottarelli, Direttore Osservatorio Conti Pubblici Italiani - Università Cattolica
- Carlo Alberto Carnevale Maffé, Docente presso SDA Bocconi
- Antonella Vona, Direttore Marketing & Comunicazione Coface in Italia