Molto più che una semplice risorsa, i dati rappresentano oggi un vero e proprio vantaggio competitivo per le imprese. Ma non basta affidarsi a un database qualificato: è il modo in cui li si utilizza a creare valore. Scopri come semplificare l'accessibilità e accelerare l'adozione dei dati all'interno della tua organizzazione.
Una necessità strategica per le aziende
Rendere i dati accessibili a tutti non è più solo una sfida tecnologica: è un vantaggio competitivo fondamentale. Le imprese che convertono i propri dati in insight fruibili e soluzioni intelligenti migliorano il processo decisionale, si adattano più rapidamente ai cambiamenti del mercato e creano esperienze più ricche e innovative per i clienti. Ma per trasformare l'accesso ai dati in un vantaggio competitivo, le aziende devono creare la giusta infrastruttura.
Virtual data lake: centralizzare senza aumentare la complessità
Per poter sfruttare i propri dati e utilizzarli in modo efficace, molte imprese si rivolgono alle tecnologie di virtualizzazione dei dati. Queste tecnologie consentono di accedere in tempo reale a una panoramica delle diverse fonti di dati dell'azienda senza doverle replicare in un repository. Questa soluzione tecnologica unisce la gestione dei dati (in particolare quelli commerciali) con la flessibilità operativa.
Per questo motivo Coface si è dotata di un Virtual Data Lake. Offrendo una visione unificata dei dati aziendali, indipendentemente dalla loro ubicazione geografica, questa piattaforma sicura e ad alte prestazioni rafforza anche la governance dei dati. Il Virtual Data Lake consente alle applicazioni SaaS dei clienti di accedere ai nostri dati tramite la nostra suite di API o le applicazioni interne.
Il nostro Virtual Data Lake è ora il punto di accesso unico per tutti i dati di Coface, che alimenta non solo il nostro CRM, ma anche i Data Scientist e altri software aziendali. Questa soluzione tecnologica favorisce l’organizzazione e offre un grado più elevato di collaborazione tra IT e business, riducendo al contempo i costi di archiviazione.
Samia Boujatioui, Head of Data Management at Coface's Data Office.
La virtualizzazione dei dati offre vantaggi sia economici che di performance. Da quando Coface ha implementato il proprio Virtual Data Lake, l'azienda ha ridotto i costi di integrazione di nuove fonti di dati di oltre il 60%. Mentre il tempo necessario per preparare i dati per l'analisi è stato ridotto di circa il 70%.
Data Marketplace: rafforzamento delle linee di business
Al centro della strategia di accessibilità dei dati, la predisposizione di un Data Marketplace interno, una piattaforma digitale esclusivamente dedicata ai dati, è il passo successivo. Attualmente in fase di sviluppo, il Data Marketplace interno di Coface mira a offrire un'esperienza self-service agli utenti, che avranno completa autonomia nell'accesso a set di dati qualificati. Di conseguenza, i team IT avranno un volume significativamente inferiore di richieste di estrazione dei dati. “Il nostro Data Marketplace ha lo scopo di aumentare l'autonomia degli utenti e ridurre il carico di lavoro dei team IT di Coface”, sottolinea Samia Boujatioui.
Inoltre, la combinazione di questa soluzione Tech con le funzionalità di intelligenza artificiale (AI) è estremamente vantaggioso in termini di utilizzi e potenziale di sviluppo.
Il Data Marketplace di Coface includerà anche set di dati ottimizzati per l'AI, consentendo ai team di accelerare il processo decisionale e migliorarne l’efficacia.
Samia Boujatioui
Governance e approccio “data-driven”: accelerare l'adozione di Dati e IA
Spesso percepita come ostacolo burocratico, la governance dei dati deve orientarsi verso un modello più semplice che protegga i dati semplificandone l'utilizzo.
“Al di là della tecnologia, sono soprattutto la governance e l'accesso ai dati che possono trasformarli in un vantaggio per il business”, afferma Samia Boujatioui. Detto questo, reinventare la governance dei dati per accelerarne l'adozione e l'integrazione a tutti i livelli dell'organizzazione richiede il superamento di alcune barriere.
Si tratta di sfide tecniche, ma anche culturali, poiché è fondamentale che tutti i dipendenti adottino un approccio orientato ai dati. Per Coface, una delle chiavi del successo è il Customer Data Improvement Project. Il progetto si basa sul miglioramento della qualità dei dati dei clienti e sull'allineamento delle definizioni degli indicatori chiave di performance (KPI). Garantendo una maggiore affidabilità dei dati, questo progetto ha migliorato la relazione con clienti e partner, ottimizzato i costi grazie a un approccio di Data Product che condivide le risorse e massimizzato l'utilizzo dei dati interni. In Coface, ciò ha contribuito all'implementazione di processi agili che consentono ai team di acquisire i dati, facilitando l'adozione di nuovi processi.
"Oggi i Product Owner di Coface sono coinvolti in tutte le fasi dell'implementazione di un progetto sui dati. Supportiamo il business nella gestione dei cambiamenti relativi al consumo dei dati. A seconda del caso d'uso, aumenta il livello di maturità e di cultura dei dati. Oggi sono le stesse business unit a raccogliere i dati e le informazioni analitiche o i report di cui hanno bisogno dal nostro catalogo dati”, riassume Samia Boujatioui
Dati e IA come motori di crescita: una realtà concreta in Coface
In Coface crediamo fermamente che i Dati e l'IA non siano parole che vanno di moda, eliminare siano una realtà operativa concreta che sta trasformando radicalmente il nostro business. Questo grazie soprattutto al nostro patrimonio unico di dati globali, frutto di 80 anni di leadership a livello globale nella gestione dei rischi commerciali.
Adottando una strategia data-driven, siamo in grado di supportare i nostri clienti e partner in un contesto in continua evoluzione, ottimizzando al contempo le nostre performance interne
Samia Boujatioui
La strategia di accesso e governance dei dati di Coface ha avuto diversi impatti tangibili, in particolare il rafforzamento dell'attenzione al cliente da parte dei team di Coface e il miglioramento dell'esperienza complessiva del cliente, con risultati immediati a livello di business. I dati e l'IA sono leve di performance ben radicate nella realtà di Coface e concreti motori di crescita per l'azienda. Come pilastro strategico delle nostre operazioni di gestione del rischio commerciale, i Dati consentono a Coface di fornire informazioni uniche e servizi a valore aggiunto ai propri clienti, di rimanere competitiva e, soprattutto, di continuare a innovare attraverso infrastrutture e tecnologie solide. Ne è prova il fatto che i servizi di Business Information, ora un'attività chiave per il Gruppo, hanno contribuito con 70 milioni di euro di ricavi nel 2024.
Semplificare l'accesso ai dati e accelerarne l'adozione non è quindi più solo un progetto IT: è un investimento strategico fondamentale per qualsiasi azienda che voglia rimanere competitiva. Avvalendosi di infrastrutture adeguate come Virtual Data Lake e Data Marketplace, le aziende stanno trasformando la propria governance e la cultura aziendale per implementare processi agili che convertono i dati in una leva di crescita. Il completamento di questa trasformazione mette le imprese in una posizione migliore per anticipare le tendenze del mercato e del comportamento dei clienti, generando anche opportunità di innovazione in termini di adattabilità in tempo reale e progettazione di soluzioni predittive.
> Parla con i nostri esperti di come i Dati possono aiutarti a far crescere il tuo business <