The German Economy: Safe Inside, Riskier Outside

Negli ultimi anni, l’economia tedesca ha cambiato il proprio modello di crescita. Mentre la domanda interna (soprattutto i consumi privati) – risultava debole e lenta per quasi tutti gli anni 2000, ora rappresenta il fattore di crescita più importante. Al contrario, le esportazioni nette, che in passato sono state estremamente importanti per la crescita economica tedesca, erano relativamente neutrali in termini di performance di crescita nel 2015. Inoltre, quest’anno le esportazioni nette sembrano ostacolare la crescita del PIL, a causa di un’evoluzione più lenta dell’export e del grande e continuo aumento delle importazioni. Tuttavia, grazie alla domanda interna solida del paese, Coface prevede per il 2016 una crescita del PIL di 1,7%.
L’incremento dei rischi all’esportazione per le imprese tedesche influiscono negativamente sul miglioramento delle performance di crescita. Dal momento che la Germania ha un legame commerciale con i mercati emergenti (EMs) è fortemente esposta alle debolezze strutturali e cicliche di queste economie. Queste influenze esterne sono negative, poiché la crescita delle esportazioni nei mercati emergenti è diminuita e ora è più debole rispetto alla domanda proveniente dalle economia avanzate.
A livello settoriale, alcuni settori chiave della Germania sono particolarmente vulnerabili ai rischi legati ai mercati emergenti. Coface valuta i settori dell’automotive, dell’ingegneria meccanica e di materiale elettrico i più vulnerabili. Inoltre, i rischi provenienti dai mercati emergenti si stanno concretizzando anche nell’industria chimica, ciclicamente sensibile.
SOMMARIO:
- Economia tedesca: un nuovo modello di crescita
- I rischi per le esportazioni tedesche sono aumentati in maniera significativa
- Le evoluzioni dell’esportazione nei settori chiave
- Conclusione
Contatti
Antonella VONA
Direttore Marketing & Comunicazione
TeL. : +39 (02) 48 33 56 40
Email: antonella.vona@coface.com