Panorama evoluzione delle valutazioni rischio paese giugno 2015

La prima parte di questo panorama è dedicata a uno studio sulla situazione economica e alla valutazione del rischio in Africa subsahariana. Nonostante il fallimento di Lehmann Brothers nel 2008 e la crisi del debito sovrano nella zona euro, dopo un lungo periodo di buio il contesto economico è diventato più favorevole. Questa parte del mondo ha cercato di beneficiare delle riforme strutturali, del consolidamento delle finanze pubbliche, degli investimenti esteri importanti, dell’ingente liquidità globale e del clima politico più stabile. Il crollo dei prezzi delle materie prime a livello globale ha rimescolato le carte in gioco e il cielo potrebbe tornare grigio. Tuttavia, la situazione differisce da un paese all’altro. Alcuni risentono e continueranno a soffrire a causa del peggioramento del contesto economico mentre altri, che hanno cominciato a diversificare le proprie economie, dovrebbero essere al sicuro.
La seconda parte è dedicata al barometro trimestrale delle valutazioni rischio paese a livello globale. Saranno spiegate le ragioni del miglioramento delle valutazioni del rischio di Portogallo, Rep. Ceca e Vietnam e il declassamento dovuto alle prospettive di Algeria, Bahrain, Canada, Gabon, Madagascar, Sudafrica, Tanzania e Cina. L’ultima parte è dedicata all’aggiornamento dei report per alcuni di questi paesi e all’analisi dettagliata della loro situazione economica oltre all’aggiornamento delle valutazioni paese per Angola, Argentina ed Egitto.
SOMMARIO:
- Focus Africa subsahariana: sole a est, nuvole al centro
- Parte 1 La regione è ancora altamente dipendente dalle materie prime
- Parte 2 La strada per diversificare l’economia è ancora in corso per molti paesi
- Barometro Evoluzione delle valutazioni rischio paese
INFOGRAFICA
Contatti
Antonella VONA
Direttore Marketing & Comunicazione
TeL. : +39 (02) 48 33 56 40
Email: antonella.vona@coface.com