Panorama Marocco: la sfida dell'emergenza

L’economia marocchina ha dato prova di resilienza durante l’ultima crisi economica mondiale, sapendo resistere all’ondata delle primavere arabe. In un contesto internazionale sempre più instabile, il Marocco si è caratterizzato per una stabilità maggiore.
Grazie a un modello di sviluppo originale il paese è riuscito nella sfida di accelerare la sua crescita potenziale mentre quella dei grandi emergenti tende a rallentare.
La sfida che tenta di cogliere non è unicamente sviluppare i settori tradizionali, ma anche diversificare la sua attività verso prodotti e servizi a forte valore aggiunto. Il paese intende attirare un maggior numero di investimenti diretti esteri (IDE), ritornare ad essere un crocevia obbligato tra Unione europea e continente africano, e rafforzare le proprie relazioni economiche con i paesi dell’Africa subsahariana.
Questi sviluppi lasciano pensare che il Marocco possa unirsi nel prossimo futuro al gruppo dei nuovi emergenti, come Colombia e Perù. Tuttavia, tale ottimismo non deve far dimenticare che persistono alcune debolezze, soprattutto due conseguenti deficit e un elevato indebitamento da qualche anno.
SOMMARIO:
- Il Marocco, meglio dei suoi vicini ma meno bene rispetto ai nuovi emergenti
- Dall’agricoltura tradizionale all’agribusiness
- Nuovi settori di esportazione
Contatti
Antonella VONA
Direttore Marketing & Comunicazione
TeL. : +39 (02) 48 33 56 40
Email: antonella.vona@coface.com