Martedì 23 settembre presso il Centro Congressi Cariplo a Milano, la Conferenza Rischio Paese di Coface riunirà economisti di primo piano ed esperti per analizzare le tendenze globali che definiranno i mercati nel prossimo futuro.
In un contesto di crescenti tensioni geopolitiche, frammentazione delle catene di approvvigionamento globali e volatilità dei mercati finanziari, la capacità di anticipare e gestire i rischi diventa fattore critico per la sopravvivenza e la competitività delle imprese. È in questo scenario di profonda incertezza che Coface, leader globale nella gestione del rischio credito commerciale, terrà martedì 23 settembre, a partire dalle 9:30, la sua Conferenza Rischio Paese, presso il Centro Congressi Cariplo a Milano.
La Conferenza Rischio Paese, evento di punta di Coface, rappresenta uno degli strumenti privilegiati attraverso cui l’azienda mette a disposizione di imprese, partner, stampa e stakeholder la propria expertise in termini di risk management e gestione del rischio credito. Quest’anno, con un panel di relatori di primo piano, l'evento sarà una piattaforma cruciale per accendere i riflettori sulle tendenze globali - geopolitiche, economiche e tecnologiche - che daranno forma al panorama nei mesi a venire, con un focus speciale sul rischio paese, settoriale e politico, e su potenziali impatti e opportunità per le imprese italiane.
Tra i relatori Carlo Cottarelli (Direttore Osservatorio Conti Pubblici Italiani - Università Cattolica), Ignazio Angeloni (economista), Giovanni Romano (Presidente e AD Q8 Quaser), Carlo Alberto Carnevale Maffè (SDA Bocconi), Alessandra Perrazzelli (Docente Politecnico di Milano e già Vice Direttrice Generale Banca d'Italia).
Un programma di eccellenza per analizzare il contesto economico globale
I lavori saranno aperti da Ernesto De Martinis, Region CEO Mediterraneo & Africa di Coface, seguito da Pietro Vargiu, Country Manager di Coface Italia. Bruno De Moura Fernandes, Head of Macroeconomic Research di Coface, guiderà poi i partecipanti in uno dei momenti più importanti: la presentazione dell'outlook economico, fornendo una prospettiva globale sugli ultimi trend del commercio mondiale e analizzando le sfide in corso per l'economia mondiale. Protagonista dell'evento sarà anche Carlo Cottarelli, Direttore dell'Osservatorio Conti Pubblici Italiani presso l'Università Cattolica, che offrirà la sua autorevole analisi sullo scenario macroeconomico italiano e internazionale.
Tavola rotonda: l'arte di “navigare l’incertezza”
Il momento centrale dell'evento sarà la tavola rotonda "Navigare l'incertezza: prevedere il futuro in tempi instabili". In un mondo dove guerre, crisi economiche e instabilità globale rendono la previsione dei rischi una sfida centrale per le imprese, l'analisi dei dati e la capacità di leggere il contesto diventano strumenti chiave per la pianificazione strategica.
Il talk riunirà alcune delle voci più autorevoli del panorama economico: oltre a Carlo Cottarelli,interverranno anche Ignazio Angeloni, economista di caratura internazionale, Giovanni Romano, Presidente e Amministratore Delegato di Q8 Quaser, Carlo Alberto Carnevale Maffè, Docente di Strategia presso SDA Bocconi e Alessandra Perrazzelli, Docente Politecnico di Milano e già Vice Direttrice Generale Banca d'Italia.
L'economia globale sta attraversando una fase di profonda trasformazione che richiede alle imprese una comprensione sempre più approfondita dei rischi emergenti. La nostra Conferenza Rischio Paese rappresenta un momento di confronto strategico dove l'esperienza di Coface nel monitoraggio di 200 mercati globali si incontra con l'eccellenza dell'analisi economica italiana. L'obiettivo è fornire alle imprese strumenti concreti per trasformare l'incertezza da ostacolo a opportunità competitiva."
ha dichiarato Pietro Vargiu, Country Manager di Coface Italia.
Da oltre 75 anni Coface è leader nella gestione del rischio credito commerciale, supportando 100.000 clienti in circa 200 mercati, offrendo soluzioni per sviluppare il business, sia a livello nazionale che internazionale, attraverso una gestione efficace del rischio credito. La missione di Coface è aiutare le aziende a navigare ambienti finanziari complessi fornendo soluzioni innovative e approfondimenti di esperti. La conferenza di Milano sottolinea l'impegno dell'azienda proprio in questo ambito, allo scopo di supportare le imprese italiane ed europee per prosperare nel 2025 e negli anni a venire.