Transizione edilizia ed energetica: quali sono i potenziali fattori di crescita in un settore in crisi?

Aumento dei tassi di interesse e dei prezzi delle materie prime, carenza di manodopera a livello globale: il settore delle costruzioni è colpito da una crisi su più fronti? Il settore sta affrontando molte difficoltà che, secondo le nostre previsioni, persisteranno anche quest'anno. Tuttavia, non mancano le opportunità di crescita, in particolare grazie alle crescenti richieste legate alla transizione energetica.

Immobili residenziali e commerciali: la crisi si intensifica

 

Colpiti dal rialzo dei tassi di interesse, dai prezzi delle materie prime, dai cambiamenti nel mercato del lavoro e dal limitato accesso al credito, i settori delle costruzioni e dell'immobiliare stanno attraversando un periodo di forte tensione economica, sia nel settore residenziale che in quello commerciale.

 

“Il mercato residenziale sta affrontando due principali difficoltà: l’aumento dei tassi di interesse e la scarsità di manodopera a livello globale. Le società immobiliari commerciali, dal canto loro, sono state particolarmente colpite dalla diffusione del lavoro da remoto - che ha portato a un rapido deterioramento della domanda di spazi lavorativi - e dagli alti tassi di interesse, che hanno rallentato in modo significativo il numero di transazioni immobiliari", sottolinea Jonathan STEENBERG, Economista per il Regno Unito, l'Irlanda, i Paesi del Nord Europa e il settore delle costruzioni.

 

Questi problemi si ripercuotono anche sul settore diversificato delle costruzioni, con effetti tangibili sulle performance. L'aumento dei prezzi delle costruzioni e dei terreni ha fatto lievitare i costi di investimento, mentre l'incremento dei tassi di interesse sta riducendo l'affidabilità creditizia delle società immobiliari commerciali.

 

"In GSE, stiamo registrando un calo medio del 40% dei progetti immobiliari commerciali. E questo vale per tutti i Paesi e i mercati in cui operiamo", osserva Roland PAUL, Presidente del gruppo Global Solutions & Engineering (GSE), un global contractor specializzato in progetti immobiliari commerciali con soluzioni chiavi in mano (progettazione, costruzione, ampliamento, ristrutturazione, arredamento): fabbriche, locali commerciali, centri logistici.

 

Transizione energetica: opportunità per i professionisti dell'edilizia

I numerosi piani di stimolo in Europa e negli Stati Uniti dimostrano che gli investimenti nella transizione energetica sono ormai ad un livello elevato e possono generare opportunità concrete o fattori di crescita chiave su cui capitalizzare.

Oggi la tendenza è più verso la ristrutturazione che verso la costruzione.

L'efficienza energetica viene sempre più enfatizzata negli immobili residenziali e commerciali, in particolare con lo sviluppo di siti industriali, che rappresentano una sfida importante per il settore

spiega Abou DEMBELE, Head of construction industry & Surety bond Risk Underwriting.

Lo stesso vale per il processo di reindustrializzazione, già in atto in diversi paesi, e non solo nelle grandi città. Questa tendenza si conferma in molti settori di attività. Se da un lato la transizione energetica sta creando vincoli importanti per l'industria delle costruzioni (norme ambientali, procedure amministrative, ecc.), dall'altro le opportunità sono numerose e rappresentano nuove fonti di crescita per gli operatori del settore:

  • cantieri puliti in termini di gestione ambientale;
  • la salvaguardia della biodiversità nei progetti di costruzione e ristrutturazione;
  • l'utilizzo di materiali che riducono l'impronta di carbonio;
  • la consapevolezza del benessere dei professionisti del settore.

"Il mercato può essere spinto verso una dinamica virtuosa. Tuttavia, il semplice rispetto degli standard non sarà sufficiente. Oggi l'industria delle costruzioni ha un ruolo da svolgere nel consigliare i propri clienti, che hanno grandi aspettative in materia di tutela ambientale. D'ora in poi non si potrà più costruire senza pensare all'impatto della CSR", analizza Roland Paul.

Autori ed esperti